Ossigenoterapia domiciliare
Come aiuto sanitario sempre più popolare
Anche i concentratori di ossigeno hanno iniziato a diventare una scelta comune in molte famiglie
Cos'è la saturazione di ossigeno nel sangue?
La saturazione di ossigeno nel sangue è un importante parametro fisiologico della circolazione respiratoria e può riflettere intuitivamente lo stato di apporto di ossigeno al corpo umano.
Chi deve prestare attenzione al test dell'ossigeno nel sangue?
Poiché una ridotta saturazione di ossigeno nel sangue può danneggiare l'organismo, si raccomanda a tutti di utilizzare un ossimetro per controllare il proprio stato di saturazione di ossigeno nel sangue nella vita quotidiana, in particolar modo ai seguenti gruppi ad alto rischio:
- Fumatore accanito
- anziani di 60 anni
- Obesità (BMI≥30)
- Donne in gravidanza avanzata e nel periodo peripartum (dalla 28a settimana di gravidanza a una settimana dopo il parto)
- Immunodeficienza (ad esempio, nei pazienti affetti da AIDS, l'uso a lungo termine di corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressori porta a uno stato di immunodeficienza)
- Soffrono di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, persone con malattie polmonari croniche, diabete, epatite cronica, malattie renali, tumori e altre malattie di base
L'ossigenoterapia domiciliare è...
L'ossigenoterapia domiciliare è uno dei mezzi più importanti per trattare l'ipossiemia al di fuori dell'ospedale
Adattato al pubblico: pazienti con asma bronchiale, bronchite cronica, enfisema, angina pectoris, insufficienza respiratoria e scompenso cardiaco. Oppure, nella pratica clinica, se alcuni pazienti necessitano ancora di ossigenoterapia a lungo termine dopo il ricovero per malattie respiratorie croniche (come BPCO, cardiopatia polmonare), possono scegliere di eseguire l'ossigenoterapia domiciliare.
A cosa serve l'ossigenoterapia domiciliare?
- Ridurre l'ipossiemia e ripristinare il metabolismo tissutale di base
- Alleviare l'ipertensione polmonare causata dall'ipossia e ritardare l'insorgenza della cardiopatia polmonare
- Alleviare il broncospasmo, ridurre la dispnea e migliorare i disturbi della ventilazione
- Migliorare la forma fisica, la tolleranza all'esercizio e la qualità della vita dei pazienti
- Migliorare la prognosi e prolungare la vita dei pazienti con BPCO
- Ridurre i tempi di ospedalizzazione e risparmiare sulle spese mediche
Qual è il momento più appropriato per inalare ossigeno?
Oltre a essere un trattamento complementare, l'ossigenoterapia domiciliare svolge anche un ruolo nella cura quotidiana della salute. Se avete bisogno di alleviare la stanchezza o di rafforzare il sistema immunitario, potete inalare ossigeno durante i due periodi seguenti.
![]() | ![]() |
Esiste una regolamentazione sulla durata dell'inalazione di ossigeno?
BPCO, tubercolosi | 2-3 l/min | Continua ogni giorno |
donna incinta | 1-2 l/min | 0,5-1 ora |
Persona ipossica ad alta quota | 4-5 l/min | Più volte al giorno, 1-2 ore al giorno |
Alleviare la fatica | 1-2 l/min | 1-2 volte al giorno, 30 minuti ogni volta |
*I parametri dell'ossigenoterapia sopra indicati sono solo di riferimento. Il tempo di inalazione dell'ossigeno varia da persona a persona. Si prega di monitorarlo costantemente con un ossimetro. Se si ritiene che le condizioni fisiche siano effettivamente migliorate, significa che l'inalazione di ossigeno è efficace. In caso contrario, è necessario consultare un medico per trovare la soluzione migliore. Parametri dell'ossigenoterapia
Data di pubblicazione: 30 ottobre 2024