Cosa sai dell'ossigenoterapia?

L’ossigeno è uno degli elementi che sostengono la vita

I mitocondri sono il luogo più importante per l'ossidazione biologica nel corpo. Se il tessuto è ipossico, il processo di fosforilazione ossidativa dei mitocondri non può procedere normalmente. Di conseguenza, la conversione dell'ADP in ATP è compromessa e l'energia fornita non è sufficiente per mantenere il normale svolgimento di varie funzioni fisiologiche.

Apporto di ossigeno ai tessuti

Contenuto di ossigeno nel sangue arteriosoCaO2=1,39*Hb*SaO2+0,003*PaO2(mmHg)

Capacità di trasporto dell'ossigenoDO2=CO*CaO2

Il limite di tempo entro il quale le persone normali possono tollerare l'arresto respiratorio

Mentre si respira aria: 3,5 min

Quando si respira ossigeno al 40%: 5,0 min

Quando si respira ossigeno al 100%: 11 min

Scambio gassoso polmonare

Pressione parziale dell'ossigeno nell'aria (PiO2): 21,2 kpa (159 mmHg)

Pressione parziale dell'ossigeno nelle cellule polmonari (PaO2): 13,0 kpa (97,5 mmHg)

Pressione parziale venosa mista dell'ossigeno (PvO2): 5,3 kpa (39,75 mmHg)

Pressione equilibrata dell'ossigeno pulsato (PaO2): 12,7 kpa (95,25 mmHg)

Cause di ipossiemia o mancanza di ossigeno

  • Ipoventilazione alveolare(A)
  • Ventilazione/perfusione (VA/Qc) Sproporzionalità (a)
  • Diminuzione della dispersione(Aa)
  • Aumento del flusso sanguigno dallo shunt destro a sinistro (aumento Qs/Qt)
  • Ipossia atmosferica(I)
  • Ipossia congestizia
  • Ipossia anemica
  • Ipossia tossica tissutale

Limiti fisiologici

Si ritiene generalmente che la PaO2 sia pari a 4,8 KPa (36 mmHg) e sia il limite di sopravvivenza del corpo umano

I pericoli dell'ipossia

  • Cervello: se l'apporto di ossigeno viene interrotto per 4-5 minuti si verificheranno danni irreversibili.
  • Cuore: il cuore consuma più ossigeno del cervello ed è il più sensibile
  • Sistema nervoso centrale: sensibile, scarsamente tollerato
  • Respirazione: edema polmonare, broncospasmo, cuore polmonare
  • Fegato, reni, altro: sostituzione dell'acido, iperkaliemia, aumento del volume del sangue

Segni e sintomi di ipossia acuta

  • Sistema respiratorio: Difficoltà respiratorie, edema polmonare
  • Cardiovascolare: palpitazioni, aritmia, angina, vasodilatazione, shock
  • Sistema nervoso centrale: Euforia, mal di testa, stanchezza, alterazione della capacità di giudizio, comportamento impreciso, lentezza, irrequietezza, emorragia retinica, convulsioni, coma.
  • Nervi muscolari: debolezza, tremore, iperreflessia, atassia
  • Metabolismo: Ritenzione di acqua e sodio, acidosi

Grado di ipossiemia

Lieve: assenza di cianosi PaO2>6,67 KPa (50 mmHg); SaO2<90%

Moderato: PaO2 cianotico 4-6,67 KPa (30-50 mmHg); SaO2 60-80%

Grave: cianosi marcata PaO2<4KPa(30mmHg); SaO2<60%

PvO2 Pressione parziale di ossigeno venoso misto

PvO2 può rappresentare la PO2 media di ciascun tessuto e servire come indicatore dell'ipossia tissutale.

Valore normale di PVO2: 39±3,4 mmHg.

<35mmHg ipossia tissutale.

Per misurare il PVO2, il sangue deve essere prelevato dall'arteria polmonare o dall'atrio destro.

Indicazioni per l'ossigenoterapia

Termo Ishihara propone PaO2=8Kp(60mmHg)

PaO2 <8 Kp, tra 6,67 e 7,32 Kp (50-55 mmHg) Indicazioni per l'ossigenoterapia a lungo termine.

PaO2=7,3 Kpa (55 mmHg) È necessaria l'ossigenoterapia

Linee guida per l'ossigenoterapia acuta

Indicazioni accettabili:

  1. Ipossiemia acuta (PaO2<60mmHg;SaO<90%)
  2. Il battito cardiaco e il respiro si fermano
  3. Ipotensione (pressione sanguigna sistolica <90 mmHg)
  4. Bassa gittata cardiaca e acidosi metabolica (HCO3<18mmol/L)
  5. Distress respiratorio (R>24/min)
  6. Avvelenamento da CO

Insufficienza respiratoria e ossigenoterapia

Insufficienza respiratoria acuta: inalazione incontrollata di ossigeno

ARDS: Usa la peep, fai attenzione all'avvelenamento da ossigeno

Avvelenamento da CO: ossigeno iperbarico

Insufficienza respiratoria cronica: ossigenoterapia controllata

Tre principi fondamentali dell’ossigenoterapia controllata:

  1. Nella fase iniziale dell'inalazione di ossigeno (prima settimana), concentrazione di inalazione di ossigeno <35%
  2. Nella fase iniziale dell'ossigenoterapia, inalazione continua per 24 ore
  3. Durata del trattamento: >3-4 settimane→Inalazione intermittente di ossigeno (12-18 ore/giorno) * sei mesi

→Ossigenoterapia domiciliare

Modificare i modelli di PaO2 e PaCO2 durante l'ossigenoterapia

L'intervallo di aumento della PaCO2 nei primi 1-3 giorni di ossigenoterapia è una debole correlazione positiva del valore di variazione della PaO2 * 0,3-0,7.

La PaCO2 in anestesia con CO2 è di circa 9,3 KPa (70 mmHg).

Aumentare la PaO2 a 7,33 KPa (55 mmHg) entro 2-3 ore dall'inalazione di ossigeno.

Medio termine (7-21 giorni); La PaCO2 diminuisce rapidamente e la PaO2↑ mostra una forte correlazione negativa.

Nel periodo successivo (giorni 22-28), la PaO2↑ non è significativa e la PaCO2 diminuisce ulteriormente.

Valutazione degli effetti dell'ossigenoterapia

PaO2-PaCO2: 5,3-8 KPa (40-60 mmHg)

L'effetto è notevole: differenza> 2,67 KPa (20 mmHg)

Effetto curativo soddisfacente: la differenza è 2-2,26 KPa (15-20 mmHg)

Scarsa efficacia: differenza <2KPa(16mmHg)

1
Monitoraggio e gestione dell'ossigenoterapia

  • Osservare l'emogasanalisi, la coscienza, l'energia, la cianosi, la respirazione, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la tosse.
  • L'ossigeno deve essere umidificato e riscaldato.
  • Controllare i cateteri e le ostruzioni nasali prima di inalare ossigeno.
  • Dopo due inalazioni di ossigeno, gli strumenti di inalazione di ossigeno devono essere lavati e disinfettati.
  • Controllare regolarmente il flussometro dell'ossigeno, disinfettare la bottiglia di umidificazione e cambiare l'acqua ogni giorno. Il livello del liquido è di circa 10 cm.
  • È meglio avere una bottiglia di umidificazione e mantenere la temperatura dell'acqua a 70-80 gradi.

Vantaggi e svantaggi

Cannula nasale e congestione nasale

  • Vantaggi: semplice, conveniente; non influisce sui pazienti, tosse, cibo.
  • Svantaggi: La concentrazione non è costante, facilmente influenzata dalla respirazione; irritazione delle mucose.

Maschera

  • Vantaggi: la concentrazione è relativamente fissa e la stimolazione è minima.
  • Svantaggi: influenza in una certa misura l'espettorazione e il mangiare.

Indicazioni per la sospensione dell'ossigeno

  1. Sentirsi consapevoli e sentirsi meglio
  2. La cianosi scompare
  3. PaO2>8KPa (60 mmHg), PaO2 non diminuisce 3 giorni dopo la sospensione dell'ossigeno
  4. Paco2<6,67 kPa (50 mmHg)
  5. La respirazione è più fluida
  6. La frequenza cardiaca rallenta, l'aritmia migliora e la pressione arteriosa diventa normale. Prima di ritirare l'ossigeno, l'inalazione di ossigeno deve essere interrotta (12-18 ore al giorno) per 7-8 giorni per osservare i cambiamenti nei gas nel sangue.

Indicazioni per l'ossigenoterapia a lungo termine

  1. PaO2 < 7,32 KPa (55 mmHg)/PvO2 < 4,66 KPa (55 mmHg), la condizione è stabile e l'emogasanalisi, il peso e il FEV1 non sono cambiati molto nell'arco di tre settimane.
  2. Bronchite cronica ed enfisema con FEV2 inferiore a 1,2 litri
  3. Ipossiemia notturna o sindrome delle apnee notturne
  4. Persone con ipossiemia indotta dall'esercizio fisico o BPCO in remissione che desiderano percorrere brevi distanze

L’ossigenoterapia a lungo termine prevede l’inalazione continua di ossigeno per un periodo compreso tra sei mesi e tre anni

Effetti collaterali e prevenzione dell'ossigenoterapia

  1. Avvelenamento da ossigeno: la concentrazione massima sicura di inalazione di ossigeno è del 40%. L'avvelenamento da ossigeno può verificarsi dopo aver superato il 50% per 48 ore. Prevenzione: evitare l'inalazione di ossigeno ad alta concentrazione per lunghi periodi di tempo.
  2. Atelettasia: Prevenzione: controllare la concentrazione di ossigeno, incoraggiare a girarsi più spesso, cambiare le posizioni del corpo e promuovere l'escrezione dell'espettorato.
  3. Secrezioni respiratorie secche: Prevenzione: Rafforzare l'umidificazione del gas inalato ed effettuare regolarmente l'inalazione di aerosol.
  4. Iperplasia del tessuto fibroso del cristallino posteriore: osservata solo nei neonati, in particolare nei neonati prematuri. Prevenzione: mantenere la concentrazione di ossigeno al di sotto del 40% e controllare la PaO2 a 13,3-16,3 KPa.
  5. Depressione respiratoria: osservata in pazienti con ipossiemia e ritenzione di CO2 dopo l'inalazione di elevate concentrazioni di ossigeno. Prevenzione: ossigenazione continua a basso flusso.

Intossicazione da ossigeno

Concetto: l'effetto tossico sulle cellule dei tessuti causato dall'inalazione di ossigeno a una pressione atmosferica di 0,5 è chiamato avvelenamento da ossigeno.

Il verificarsi della tossicità dell'ossigeno dipende dalla pressione parziale dell'ossigeno piuttosto che dalla concentrazione di ossigeno

Tipo di intossicazione da ossigeno

Avvelenamento polmonare da ossigeno

Motivo: inalare ossigeno a circa un'atmosfera di pressione per 8 ore

Manifestazioni cliniche: dolore retrosternale, tosse, dispnea, ridotta capacità vitale e diminuzione della PaO2. I polmoni mostrano lesioni infiammatorie, con infiltrazione di cellule infiammatorie, congestione, edema e atelettasia.

Prevenzione e trattamento: controllare la concentrazione e il tempo di inalazione di ossigeno

Avvelenamento cerebrale da ossigeno

Motivo: inalare ossigeno a una temperatura superiore a 2-3 atmosfere

Manifestazioni cliniche: disturbi visivi e uditivi, nausea, convulsioni, svenimenti e altri sintomi neurologici. Nei casi più gravi possono verificarsi coma e morte.

 


Orario di pubblicazione: 12 dicembre 2024